Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Aiguilles d' Entreves, traversata classica, 03/07/2016
Inserisci report
Onicer  Mapi   
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Courmayeur, Rif. Torino  (3375 m)
Quota attacco  3450 m
Quota arrivo  3604 m
Dislivello della via  150 m
Difficoltà  AD ( pendenza 45° / IV in roccia )
Esposizione in salita Sud-Ovest
Rifugio di appoggio  Rif. Torino
Attrezzatura consigliata  NDA, una corda da 60 m, fettucce e cordini, 6 rinvii, in qualche passaggio si indossano i ramponi
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Dopo la mia grande soddisfazione personale con la salita al Dente il venerdì 1 luglio, eccomi pronta e ben acclimatata ad accogliere gli allievi ed il resto della scuola di alpinismo della Falc, sottosezione CAI Milano, saliti sabato 2.
Sabato mattina piove e nevica, l'indomani per fortuna è previsto bel tempo.

Colazione per tutti alle 4.00 e partenza per varie vie, cercando di evitare le più affollate e lontane, non possiamo permetterci di perdere l'ultima funivia delle 17.00.
Così 4 cordate dell'A1 sull'Aiguille de Toula, 3 cordate dell'A2 sulla Roi du Siam, via Lifting du Roi, e due cordate dell'A1 (guidate da me ed Elena) sull'Aiguille d'Entreves.

Spettacolare cresta su terreno misto, salita come di consueto da Sud a Nord (direzione Col. Occ. Di Toula) E’ possibile anche salirla in direzione contraria, da Nord a Sud (Col Occ. di Toula - Col d'Entrevés) ma…come nel nostro caso si rischia di scontrarsi con le molte cordate che salgono da Sud (infatti un paio di cordate che avevano attaccato da poco la cresta da Nord, sono tornate indietro rinunciando).
Fare attenzione alla terminale molto aperta dal lato di discesa verso il Col Occ. di Toula, comunque l’avvicinamento ed allontanamento è ben tracciato e non si può sbagliare.
Noi saremo spazzolati ben bene da un vento quasi patagonico che non ci mollerà mai, ma gli allievi sono davvero in gamba e non si faranno intimorire dall'esposizione e dai passaggi di misto con ramponi e picca che caratterizzano oggi questa splendida cresta. Gran soddisfazione per tutti !!

Foto 1) attacco della via dal Col d'Entreves;
Foto 2) la cresta;
Foto 3) passaggi aerei prima del tratto chiave, con condoni nel diedro, di IV.
Report visto  2531 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport