Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Valorz, Val di Rabbi (m.1500) - cascata Grand Hotel , 23/01/2016
Inserisci report
Onicer  Mapi   
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  San Bernardo - Valorz   (110 m)
Quota attacco  1500 m
Quota arrivo  1750 m
Dislivello della via  250 m
Difficoltà  4+ / II ( IV in roccia )
Esposizione in salita Nord
Rifugio di appoggio  Chalet Val di Rabbi
Attrezzatura consigliata  NDA
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Dopo il gelido avvio di stagione ghiacciatoria con la Saccu Bodu in Val d’Otro di Valsesia dello scorso week end, per la seconda volta in compagnia di Uca e la prima con il mitico Bottarga e l’onicers Tommy, con sveglia antelucana partiamo da Milano. Un sincronismo perfetto, puntuali alle 7 facciamo colazione insieme al mitico “capogita” Franz, Albe e l’inossidabile Mara. Poi ci separiamo, loro verso la Val di Pejo e la cascata Alberghi Zanella, noi in Val di Rabbi (Valorz) alla volta di Grand Hotel.
Ci rivedremo la sera nel suggestivo Chalet Val di Rabbi, meritevole di visita anche solo per la bella vasca esterna con idromassaggio ed acqua a 37° (peccato non averne potuto approfittare!).

La relazione del Cappellari è chiara e concisa, l’avvicinamento per comodo sentiero (ghiacciato sia sabato 23 che domenica 24 e fatto con attenzione e ramponi almeno al ritorno in discesa) ci porta nell’ampia valle Valorz ed alla omonima malga da dove, in un sol colpo d’occhio, si vedono improvvisamente tutte le cascate.

Risaliamo all’attacco e seguiamo la linea di sinistra, dove si incontrano tutte le soste su roccia con spit e anelli di calata, fino alle ultime due su alberi e cordoni con maillon rapid. Il ghiaccio è morbido, a tratti spaccoso, nonostante le rigide temperature piscia un bel po’ e qualche piccolo frigorifero viene tirato giù da un paio di cordate che ci hanno preceduto. Tutto sommato però bello e divertente. Dopo un breve salto iniziale e poi un piano di collegamento nevoso, bellissimo il tiro da 60m continuo sul muro verticale a sinistra, con la variante centrale di Uca che preferisce non fermarsi alla sosta su roccia ma “finire le corde” e fare sosta su ghiaccio. Si prosegue per tiri più semplici fino ad arrivare ad un pianoro di collegamento finale, innevato, dal quale piegando verso destra e proseguendo in costa, attraversando tutte le cascate, si arriva al comodo sentiero di discesa segnato con vernice bianca e rossa sui massi. In corrispondenza dell’ultimo pianoro innevato di uscita citato, sulla parete di sinistra, dopo altro collegamento nevoso, c’è un altro salto verticale al termine del quale un local ci dice esserci una sosta molto scomoda. Io guardo quel tiro che non porta da nessuna parte e dal quale bisogna calarsi per forza di cose, chi sa se quando la cascata è bella gonfia, si collega a qualche cosa, ora non ne capisco il senso, forse solo un tiro di divertimento, che comunque sulla guida del Cappellari non è contemplato.
Dalla cascata volendo si può scendere anche in doppia vista la presenza delle soste di calata, ma è piacevole traversare tutte le cascate dall’alto, con vista sulla valle, raggiungendo il sentiero che si infila anche in un simpatico tunnel nella roccia per proseguire su un breve tratto attrezzato, vista la presenza di ghiaccio sul sentiero.

Foto 1) dal primo tiro vista sul muro principale;
Foto 2) il bel muro principale;
Foto 3) la bella linea della cascata
Report visto  2542 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport