Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Punta Milano, cresta sud-ovest (via normale), 08/09/2018
Inserisci report
Onicer  Fedora   
Regione  Lombardia
Partenza  Bagni di Masino (Val Masino) (1170m)
Quota attacco  2500 m
Quota arrivo  2610 m
Dislivello  110 m
Difficoltà  AD+ / IV+ ( IV obbl. )
Esposizione  Sud-Ovest
Rifugio di appoggio  Rif. Omio
Attrezzatura consigliata  2 mezze corde da 60m; cordini, qualche friend, 4-5 rinvii
Itinerari collegati  Punta Milano (2610m), cresta sud-ovest (via normale)
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Aggiungo i miei commenti personali al già completo report di Cri.
Non c’è modo migliore per festeggiare il compleanno con una salita in montagna in bella compagnia e con una piacevole arrampicata. Accolgo quindi l’invito di Cristina per questa cima, visto che, tra l’altro, non sono mai stata nelle zone del rif. Omio. In rete, avevamo trovato una relazione che parlava di una variante di salita per raggiungere l’attacco vero e proprio della cresta: anziché salire al Passo dell’oro e percorrere un breve tratto di cresta, si parlava di salire da un canalino di III° più a dx, che portava direttamente all’attacco. Questo però ci ha fatto tribulare non poco, essendo su erba isiga e scivolosa, e su roccette molto friabili e decisamente disagevoli. Sconsiglio quindi questa “variante”; molto meglio invece salire al passo dell’Oro e seguire la cresta fino all’attacco, dove è posta anche la sosta per l’ultima calata in doppia. Partiamo in cordata io e Lidia. Il primo tiro è abbastanza impegnativo; ma la roccia è ottima e anche il tettino in leggero strapiombo lo passo bene. La via è sempre abbastanza logica, lungo lo spigolo. L’ultimo tiro è sicuramente il più bello e tecnico, nel diedro che porta direttamente in vetta. In vetta il sole si fa vedere poco e fa freschino… Così iniziamo la discesa in doppia, tutte sempre lungo lo spigolo, dove si trovano le soste per le calate. Poi rientriamo al rifugio lungo il sentiero percorso in salita; sosta-caffè e ritorno quindi ai Bagni di Masino.
Purtroppo la via non è molto lunga; solo 4 tiri di cui uno un po’ discontinuo e con tratti di quasi-sentiero. Il lungo avvicinamento associato alla brevità della via sono forse l’unico neo a questa gita, che si svolge comunque in ambiente stupendo qual è quello della Val Masino. Inoltre, per me, è un modo per togliere un po’ la ruggine dopo tanti mesi lontano dalla roccia e quindi sono più che soddisfatta e contenta di questa bella gita, con tanto di canzoncina di “Happy birthday” dei soci in vetta!!
Partecipanti: Fedora-Lidia; Cri-Carlo-Fabio.
FOTO 1: Salendo verso il rif. Omio, già si vede bene la nostra meta, a centro foto.
FOTO 2: Il tiro finale, sicuramente il più bello della via.
FOTO 3: Nel diedro del tiro finale, che porta direttamente in vetta.
Report visto  3347 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report