Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima di Coppo canale est, 28/12/2014
Inserisci report
Onicer  NICO 80   
Regione  Lombardia
Partenza  strada per malga Fabrezza  (1300 m)
Quota attacco  2300 m
Quota arrivo  2770 m
Dislivello della via  450 m
Difficoltà  AD ( pendenza 60° / II in roccia )
Esposizione in salita Est
Rifugio di appoggio  Rif. Prudenzini
Attrezzatura consigliata  2 picozze, ramponi, utile corda da 30 mt. e cordini
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Accettabili
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Avventurosa giornata in Val Salarno con il socio Carlo, per salire alla cima di Coppo per il canale est, zona pochissimo frequentata ma di grande fascino e con un panorama mozzafiato! Lasciata l'auto poco oltre il paese di Saviore dell'Adamello, ci incamminiamo per la malga Fabrezza e da questa si sale verso il lago Salarno, su infida carrareccia con neve farinosa e fondo ghiacciato sotto, dove si scivola alla grande.. Prima di arrivare al lago, pieghiamo a sx seguendo il sentiero per il rifugio Gnutti, da qui iniziamo a tracciare in mezzo a scomodi arbusti e pini mughi, fino a giungere alla conca soprastante dove finalmente siamo alla base delle pareti del Coppo e dei Corni di Cevo. Individuamo il canalino da salire e una volta attrezzati, raggiungiamo la base e saliamo su pendenze a 45/50° costanti, oltre due brevi muretti sui 60 e una piccola variantina nostra su 70° e misto di II con ghiaccio molto precario!! Usciti con fatica dal canale sfondando fino al ginocchio per parecchi metri, ci troviamo in cresta e da qui brevemente alla vetta, dove si gode uno stupendo panorama sul gruppo dell'adamello, Baitone, Plem e Care alto, oltre al dirimpettaio bel monte Marser. Breve sosta con spuntino e scendiamo, mentre tirano forti raffiche di vento che ci spazzano la neve in faccia e ci fanno battere i denti dal freddo! Decidiamo di scendere per un canale parallelo a quello salito, con attenzione perchè si sta sui 50 gradi e verso la fine dobbiamo disarrampicare una breve paretina di misto aggrappandoci alle picche (utile una doppia per tribulare di meno), poi finalmente torniamo alla base del versante est della montagna e da qui facciam ritorno alla malga Fabrezza per la stessa via di salita. Ringrazio Carlo per la bella idea di venire in questa zona e fare questo bel canale che merita davvero di essere salito da altri alpinisti!
Foto 1: Carlo sotto un salto di misto
Foto 2: Io sopra l'ultimo saltino
Foto 3: Magnifica vista su Adamello e Miller dalla vetta
Report visto  2546 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport