Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo di Coca, cresta Est, 11/10/2008
Inserisci report
Onicer  AG   
Regione  Lombardia
Partenza  Valbondione  (920 m)
Quota attacco  2500 m
Quota arrivo  3050 m
Dislivello della via  550 m
Difficoltà  PD ( pendenza 30° / III in roccia )
Esposizione in salita Est
Rifugio di appoggio  Rif. Curò
Attrezzatura consigliata  Solita da alpinismo (in base alle condizioni: corda, casco, qualche protezione veloce, ramponi, picozza)
Itinerari collegati  Pizzo di Coca (3050m), cresta Est (invernale)
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Bella salita in ambiente, almeno i questo periodo, solitario.

L'avvicinamento, abbastanza lungo, avviene passando dal rifugio Curò e risalendo il sentiero che porta alla Bocchetta dei Camosci, che si abbandona a circa 2400m salendo verso destra la ripida e franosa morena fino a giungere a quota 2500m poco sotto un evidente intaglio.
Si attacca il pendio sulla sinistra per poi andare a prendere dopo poco il filo di cresta che si percorre a volte fedelmente, altre spostandosi sui versanti nord o sud senza percorso obbligato tranne pochi passaggi, uno di questi costituito da una placca di III lunga una dozzina di metri dove si possono sfruttare un paio di chiodi (uno a metà ed uno al termine). L'ultimo torrione si evita traversanto a sinistra sul versante sud (ometto) ed entrando in una zona di sfaciumi che porta fino in vetta.
La discesa avviene per la via normale.

Abbiamo trovato condizioni molto diverse a seconda del versante: a sud roccia pulita ed asciutta, a nord frequenti tratti di misto con neve abbastanza dura.
Abbiamo salito la parte centrale in conserva protetta (è sufficiente una quindicina di metri di corda).
La roccia è in alcuni tratti instabile, mentre soprattutto nella parte centrale è abbastanza buona, ma comunque richide sempre attenzione in merito alla stabilità.

La valutazione delle difficoltà è relativa alle condizioni incontrate.

Foto 1: sullo sfondo la cresta est
Foto 2: un tratto sul lato nord della cresta
Foto 3: verso la fine della cresta
Report visto  2543 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport