Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Via Andromeda – Placche del Crepuscolo, Val Miller – , 30/07/2016
Inserisci report
Onicer  Mapi   
Regione  Lombardia
Partenza  Pont del Guat (1528m)
Quota attacco  2200 m
Quota arrivo  2300 m
Dislivello  150 m
Difficoltà  AD / 5c ( 5c obbl. )
Esposizione  Ovest
Rifugio di appoggio  Rifugio S. Gnutti
Attrezzatura consigliata  2 mezze da 60, 12 rinvii
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Ed anche stavolta tutti i programmi in quota di grande impegno fisico e mentale da spendere in due giorni del week end, saltano per instabilità del meteo obbligandoci all’ultimo minuto a cercare alternative sulla roccia nella giornata di sabato, vi sto che domenica danno pioggia. Qualche consulto ed ecco che Marco propone una zona per noi nuova dal punto di vista arrampicatorio, con un buon avvicinamento di 1h30 incluse le famose “scale del Miller” verso il rif. Gnutti.
La gita si rivela subito molto piacevole anche per il suo “bucolico” avvicinamento tra una lussureggiante vegetazione, ruscelli e cascate, che danno poi posto sull’altipiano al caratteristico ambiente adamellico brullo e sassoso, fino al rifugio Gnutti ed al suo lago artificiale.
Il rifugio si trova lungo il percorso a tappe dell’Alta via n. 1 dell’Adamello, che conduce per passi, a volte anche non banali ed attrezzati, in ambienti spettacolari fino al rifugio Garibaldi e da qui, se si vuole, fino in vetta all’Adamello. Io l’ho percorso in 9 giorni nell’agosto del 2015 concludendo con la conquista della vetta l’ultimo giorno, attraverso il Passo Brixio, con le ginocchia stanche dopo 9 giorni di su e giù, ma con l’entusiasmo a mille !!! Per chi non lo avesse mai fatto ed avesse almeno 9 giorni di ferie, glie lo consiglio per quanto è bello.

Ecco, quindi l’ambiente in cui oggi scaliamo è abbastanza suggestivo, lontano dalle folle di climbers, su una bella placca di tonalite con qualche divertente fessura e strapiombino, con vista sui ghiacciai.

Oggi le cordate sono composte da me e Ambrogio su “Andromeda”, max 5c per 5 tiri, Marco e Fabio su “Orion”, max 5b per 5 tiri, spittate quasi da falesia oserei dire. Decidiamo di procedere sulle due vie affiancate con le prime due soste in comune, e così abbiamo la possibilità anche di scambiare due battute. La salita è piacevole e mai faticosa, forse un po’ discontinua nell’ultimo tiro chiodato “strano”, ma son contenta, l’ambiente è bello, la roccia pure, la compagnia perfetta… e Ambro mi perdonerà ma, i due tiri più belli della via me li sono tirati io!

….e domani mareeeee !!!

Foto 1) La valle Miller
Foto 2) Primo tiro
Foto 3) Secondo tiro
Report visto  3348 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report