Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Traversata dei Ponteranica, 01/10/2011
Inserisci report
Onicer  nano   
Gita  Traversata dei Ponteranica
Regione  Lombardia
Partenza  Pescegallo  (1150 m)
Quota arrivo  2378 m
Dislivello  1250 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  Da escursione, corda ed attrezzatura per il Ponteranica occidentale
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Sono stato diverse volte al Ponteranica con gli sci in inverno, ma mi sono accorto che questa montagna era per me tutta da scoprire. Si! perche le cime sono tre e per farle tutte bisogna percorrerre un lungo giro e armarsi di attrezzatura per il bellissimo Ponteranica Ocidentale.
Partiamo dal parcheggio degli impianti, siamo io , Pinuccio e la Silvietta. Ci dirigiamo dapprima al lago di Pescegallo, poi ci inoltriamo nel vallone del Ponteranica fino a che questo si stringe.Ora raggiungiamo svoltando a destra la cresta della cima di Pescegallo.
Dopo un primo tratto erboso superiamo una strozzatura con passaggio di III (breve) e raggiungiamo l'affilato filo di cresta. Questa crestina è molto bella e per niente difficile nonostante la ripidità e l'esposizione. Passiamo una madonnina ed in breve siamo in vetta alla cima di Pescegallo.
Ora abbiamo davanti a noi la cima del Ponteranica Occ., questa si raggiunge con una divertente e facile crestina.Arrivati sulla cima diamo un'occhiata al resto dell'itinerario.
Per scendere e continuare sulla cresta verso Est dobbiamo superare un intaglio di 50 Mt molto impressionante. Raggiungiamo la base dell'intaglio con due doppie( cordini in loco, attenzione che la prima doppia è di 25 mt effettivi).
Ora saliamo un tratto del dentino e poi con un 'altra doppia scendiamo su terreno sicuro sul versante Bergamasco.
Le difficoltà ora sono finite, riponiamo l'attrezzatura e percorriamo la bella cresta fino al Ponteranica orientale, che si raggiunge con una breve ma esposta paretina dopo essere scesi in un canalino sassoso sul versante Nord.
Chiudiamo il giro percorrendo la cresta che scende verso Nord e che divide la val Bomino dall valle di Pescegallo fino a che un canale ci riporta nei pressi della diga.

Foto 1 la bellisima conca del Ponteranica con a destra l'occidentale

Foto 2 L'intaglio tra il Ponteranica occidentale ed il Dentino

Foto 3 dal Ponteranica Orientale il giro fatto

Report visto  2278 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport