Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Alben, canalone Albi, 30/03/2014
Inserisci report
Onicer  ucamosciomoscio   
Regione  Lombardia
Partenza  Santuario Madonna del Frassino  (941 m)
Quota attacco  1200 m
Quota arrivo  2019 m
Dislivello della via  800 m
Difficoltà  PD+ ( pendenza 50° )
Esposizione in salita Nord-Est
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  N.D.A. con due picche
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Oggi grande affollamento su questo suggestivo canale, in condizioni di innevamento eccezionali , che lo rendevano tecnicamente molto più facile del normale senza nulla togliere al divertimento anche se di tipo differente. Temperature non proprio basse imponevano una partenza ad orari consoni per non trovarsi sulla sezione d’uscita con il sole a lavorar la neve, malgrado ciò nella parte bassa il rigelo è stato praticamente nullo, solo un’ottima tracciatura ha alleviato la fatica. Nella seconda parte quella con le pendenze più sostenute si alternavano buone sezioni di neve pressa ad altre decisamente sfondose. Ambiente molto suggestivo all’interno delle viscere del Monte Alben. La parte alpinistica in queste condizione si riduce agli ultimi 500mt. Con pendenze medie sui 40°/45° e brevi risalti che possono arrivare ai 65°. Oggi miniraduno On-ice, incontrati Fourfingers , Fabiomaz e socio.
Accesso:
Da Ponte Nossa svoltare a sn in direzione di Oneta, oltrepassare il centro abitato, quindi svoltare ancora a sn in direzione del Santuario della Madonna del Frassino, ampio posteggio alla fine della strada 200 prima del Santuario.

Avvicinamento :
Raggiungere il Santuario per stradina cementata, passare a ds del ristorante e divallare brevemente sempre seguendo la strada. Dopo pochi metri prendere una piccola mulattiera sulla ds seguirla sino a dove termina nei pressi di un torrentello, diventa sentiero che taglia in mezza costa il bosco, sino ad immettersi da sn in un’altra mulattiera che seguita nella medesima direzione porta in breve al canale in questione ( Grosso masso sulla sn con ometto ). Risalire il canale a ds, qui più gretto di torrente che canalone, superando diversi saltini rocciosi ( numerosi ometti ), dopo poco si dovrebbe incontrare il caniode di valanga solitamente presente. Ad un certo punto il canale si sdoppia, seguire il ramo di sn sino a quando si rinserra considerevolmente tra le rocce, qui si individua solitamente l’attacco ( ore 0,45/1,00 dal posteggio ).

Relazione ( riferita alle condizioni del 30-03-2014 con cospicuo innevavento )
Risalire il canale nevoso con pendenze che vanno accentuandosi 30°/35°, usciti dalla strettoia il canale si allarga e presenta una deviazione sulla ds che va ignorata. Verso i 1500m si rinserra nuovamente e le pendenze si accentuano 40°/45° sino sotto un masso che sbarra il passaggio, superarlo sulla ds, qualche mt a 65° in ghiaccio/neve pressa. Dopo poco si riapre in corrispondenza di un ramo sulla ds che và ignorato e le pendenze si attenuano 40°. Proseguire nel canale rettilineo sovrastante che va rinserrandosi nuovamente tra bei torrioni rocciosi, qui le pendenze aumentano decisamente 50° con una decina di metri a 65° poco prima dell’uscita ( tratto più bello dell’ascensione ) un breve pendio a 40° porta alla sella posta poco a destra della vetta. Per facile e panoramica cresta nevosa raggiungerla ( ore 2,30/ 3,00 dall’auto )

Discesa:
Dalla vetta percorrere la cresta SE, raggiungendo lo sbocco del canale NE detto Val Gerona ,seguirlo sino ad un ghiaione dove il sentiero abbandona il fondo per traversare il fianco sn idro della valle riconducendo in breve al grande masso con ometto, da qui in breve all’auto ( ore 1,45/2,00 )
Bella escursione con vari compagni incontrati in loco.
Foto 1 il tracciato
Foto 2 Il tracciato di salita in rosso a ds e quello di discesa in verde a sn
Foto 3 la parte alta del canale
Report visto  2540 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report