Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
    via GROLLA D'ORO (condizioni) - Rogno (Bg) , 04/11/2014
Inserisci report
Onicer  ZAGOR   
Regione  Lombardia
Partenza  Rogno (230m)
Quota attacco  300 m
Quota arrivo  430 m
Dislivello  130 m
Difficoltà  AD+ / VI ( VI obbl. )
Esposizione  Sud
Rifugio di appoggio  camposanto
Attrezzatura consigliata  N. D. A.
Utili friends
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Forse qualcuno dei più anziani ricorderà la prima piastrina gialla in alto dopo il "diedrino" che stava ad indicare questa bella via sulla dx della placca gas. La prima via che s'incontra a dx risalendo il canale poses oppure per chi scende dallo stesso sentiero dopo avere fatto la via delle fessure se la vede sulla sx col nome in giallo alla base su un masso.
Beh...ma dicevo di quella piastrina gialla, ve la ricordate? Non c'è più! Qualcuno recentemente ha riattrezzato la via con fix inox del 10. Abbiamo notato che è stata mantenuta la distanza originale tra uno spit e l'altro, quindi chiodatura rognosa dei tempi che furono. Le soste sono belle e a parte un'integrazione a S1 avranno pensato che andavano bene così.
Certo é che leggendo la bacheca delle vie che sta al parcheggio non si é certo invogliati a fare questa via visto che un asterisco accanto al nome rimanda ad una nota che la sconsiglia perché sporca.
Ecco, avendola fatta, posso dire che ora é anche abbastanza pulita, certo ancora qsa da fare c'è, soprattutto sul 4to tiro, ma se intanto la si ripete almeno continua a mantenersi...
A proposito dei tiri, io francamente non so com'era di preciso in origine la via quando la aprirono i GAS...su versante s. dice 2 tiri per di più lunghi, boh...sappiamo com'é quella guida....
Secondo me la si può fare in 4 bei tiri così:
L1: diedrino fessura delicato in partenza poi placca e varie. 25 mt VI
L2: inizia con un mezzo tetto da passare poi risale su placca e altro passo su lamone delicato prima della comoda s2. 20 mt V-
L3: aerea partenza su belle prese andare a sostare su pianta dopo 30 mt circa. V-
L4: un'altra area partenza poi transvolata oceanica a dx infine risalire su placca delicata e sostare ad una pianta su comoda cengia dopo 55 mt. V+

Utili i friends secondo me soprattutto in partenza, e sul traverso di L4.
Quote indicative.

Per la discesa consiglio le doppie anche se è possibile uscire a sx faccia a monte sulla cengia di s4 andando a riprendere il canale poses. La prima doppia risulta scomoda per il traverso ma è fattibile. Poi da s3 a s2, infine da s2 alla base.
Spero di essere stato chiaro e utile, andate a ripeterla che é una bellissima via.
Foto1: ricordo vintage
Foto2: dalla s1 guardo su
Foto3: dalla s2 guardo giù
Report visto  3349 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport