Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima dei corni di Sardegnana,canali nord e sud, 01/06/2013
Inserisci report
Onicer  NICO 80   
Regione  Lombardia
Partenza  Carona  (1100 m)
Quota attacco  2100 m
Quota arrivo  2450 m
Dislivello della via  500 m
Difficoltà  AD ( pendenza 50° / III in roccia )
Esposizione in salita Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Rifugio laghi gemelli
Attrezzatura consigliata  Due picozze,casco,ramponi,almeno una mezza da 60 mt. e un paio di friend medi
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Accettabili
Valutazione itinerario  Buono
Commento Scuola di carabinieri in avanscoperta sul versante nord dei corni di Sardegnana,partiamo in sette da Carona per il sentiero che porta al lago di Sardegnana e raggiuntolo salendo dalle massacranti scale in cemento della condotta Enel,puntiamo alla nord dei corni ben visibile davanti a noi insieme alla più rinomata nord del Becco.
Risaliamo la valle su neve poltigliosa puntando ad un evidente canalino,superatolo,ci attrezziamo e prendiamo altri due canali più ripidi,su neve a tratti ben pressata ma prevalentemente farinosa quindi si deve pestare parecchio… quest’anno è sempre così!!
Usciti in cresta,ci si para davanti un minaccioso e scuro torrione,visto che non si passa (da valutare in estate con le scarpette e un po’ di materiale) decidiamo di scendere sul versante sud,prestando molta attenzione nel primo tratto da fare faccia a monte,poi traversiamo in direzione passo di Sardegnana e giunti sotto la via normale di salita dei corni,saliamo l’evidente canalone con piccoli passaggi di misto che,piegando verso W al suo culmine,ci deposita sotto la paretina finale.
Qui mettiamo un paio di friend per sicurezza,visto un breve tratto di misto sui 70° e III circa in roccia con neve troppo farinosa per far si che le picche facciano presa! Superato l’ostacolo,arrampichiamo gli ultimi divertenti 20 metri su bellissime placche (II + max) e davanti a noi finalmente la croce!
Qualche scatto e poi giù in doppia, unendo due mezze da 60 mt. per scendere alla base del torrione della vetta,da qui con le ciaspole scendiamo ancora fino al lago per poi riprendere il sentiero che conduce poco oltre l’abitato di Carona.
Alla fine ne esce un bel giro ad anello dei corni,salita soddisfacente con l’allegra ed esilarante compagnia degli altri membri della scuola carabinieri sez. LE LA BICI CHELA LE’!!!!!

foto 1-2-3 : Alcuni dei passaggi su roccia
Report visto  2530 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport