Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Val Febbraro " Terzo canale del Nido ", 03/03/2013
Inserisci report
Onicer  ucamosciomoscio   
Regione  Lombardia
Partenza  Mottaletta  (1300 m)
Quota attacco  1600 m
Quota arrivo  1730 m
Dislivello della via  130 m
Difficoltà  4 / II
Esposizione in salita Nord
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Normale da cascata più cordini per abalakov
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento Non pago della giornata precedente, veloce cambio di compagno ( dementi che si fanno in due giorni la strada Milano – Mottaletta quattro volte fortunatamente per l’ambiente non ce ne sono molti ) e ci ripresentiamo ai nastri di partenza per chiudere il conto con le classiche della Val Febbraro, puntando al “ Terzo canale del Nido “. Il giorno precedente ci siamo passati sotto e c’è apparso gonfio come non mai, è il momento.
Gran fermento di ghiacciatori il mattino al parcheggio, fortunatamente tutti diretti al “ Nido “. Arriviamo per primi all’attacco con condizioni di temperature e meteo direi ideali.
Cascata che sicuramente non è all’altezza delle altre classiche della valle, pur offrendo un percorso non banale con spunti tecnici interessanti. Come la prima stalattite, se affrontata nel suo lato ds, il più alto e verticale propone un bel tratto di 7/8 m a 90° .

Accesso :
Da Chiavenna risalire la valle Spluga sino all’abitato di Campodolcino, all’uscita del paese svoltare a sn seguendo le indicazioni per la frazione Isola. Da qui attraversare il nucleo di case seguendo i cartelli per la Val Febbraro, sino a raggiungere la frazione di Mottaletta dove si parcheggia all’ingresso del paesino.

Avvicinamento :
Dal posteggio seguire la strada poderale chiusa al transito, solitamente innevata che porta in Val Febbraro ( cartelli turistici ) valicare il torrente nei pressi della fraz. Di Ca’ Raseri ed al secondo tornante abbandonare la strada
Per inoltrarsi verso ovest nella valle, superare la Prima cascata di destra ( sn idrografica ), quindi arrivati in vista della grande cascata di Borghetto ( sempre sn idrografica ) continuare sulla mulattiera di fondovalle ( la cascata in questione non è visibile sino a quando ci si trova sotto la verticale del canale che la genera sulla ds idrografica ben visibile la caratteristica candela sovrapposta del primo salto). Abbandonare la mulattiera e risalire il faticoso canale sino alla base.

Relazione :

L 1 WI 4 Superare la prima candela di 10m 85°/90° sulla destra vicino alle rocce dove si presenta più interessante, uscire su di un breve ripiano ( dove conviene sostare su ghiaccio, in quanto oltre non si trovano convenienti punti di sosta prima del salto successivo costringendo la cordata ad una precaria conserva di 5/6 m )ed affrontare la breve candela successiva ( 4/5 m a 85° ) ristabilendosi nel canale nevoso che va seguito sino al risalto di ghiaccio sovrastante.
65m sosta su ghiaccio.

L 2 WI 2+ Vincere il saltino sovrastante la sosta (4 m a 80° ) e per canale nevoso raggiungere la sosta sulla riva sn idrografica presso una pianta cordonata. 30m

L 3 WI 3/3+ Attaccare l’ultimo salto che si ramifica nella parte superiore, sulla destra e con pendenze interessanti in costante aumento ( ultimi 5/6 m a 80°/85° ) si raggiunge un gruppo di piantine cordonate dove si sosta. 35m ( Il salto di sn presenta difficoltà analoghe ma in uscita risulta laborioso raggiungere la sosta ).

N.B. Conviene rispettare le soste elencate per la discesa anche in salita, in quanto quasi tutte le cordate ( compresi noi ) si fanno ingannare dalla prospettiva del primo tratto di canale, dal basso quasi invisibile ma in realtà assai lungo.

Discesa :
In corda doppia :
1° calata 35m dalla sosta sommitale all pianta cordonata della seconda sosta.
2° calata 30m dalla seconda sosta alla prima
3° calata 45m da abalakov costruito sul risalto della prima sosta, alla base della seconda candelina del primo tiro
4° calata 15m da abalakov sino a terra
Il tutto ben visibile nella foto.

Bella escursione in compagnia di Ettore

Foto 1 il tracciato con le calate
Foto 2 Sull’ultimo risalto
Foto 3 Cordata impegnata sull’ultimo salto


Report visto  2546 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport