Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Valgussera Vescovo Chierico Stella, 29/12/2009
Inserisci report
Onicer  guidoval      
Gita  Valgussera Vescovo Chierico Stella
Regione  Lombardia
Partenza  Foppolo  (1600 m)
Quota arrivo  2535 m
Dislivello  2300 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  3 - Marcato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Poche o niente tracce in montagna, e qualche scrupolo morale a fare le prime dopo quello che è appena successo...in effetti mi fischiavano le orecchie, essendo il giro a vista dalle piste.
La stabilità del manto è sicuramente migliorata in questi giorni di temperature nuovamente invernali, ma le piogge eccezionali hanno lasciato conseguenze difficili da valutare: sotto il crostone da rigelo, quasi sempre portante, c’ è neve umidissima o fradicia con coesione zero tra i cristalli. Per me in zona siamo ancora tra rischio 3 e localmente 4. A sensazione non caricherei i pendii con più sciatori. E non farei incazzare troppo i gestori andando a tracciare proprio sopra le piste.
I pendii sono lisci da 2000 m circa in su. Sotto sono solcati dall’acqua anche se non gravemente, e restano sciabilissimi con piacere se non si esagera. Molto molto belli da vedere.
Giro articolato con attrezzi pesanti per godere al massimo le discese sulla neve simil-primaverile.
Il top, come sempre, è stato il Chierico con la sua pala sospesa sopra la conca dei Carisoli discesa su tre dita di neve soffice ammorbidita dal sole. Tra salita su cresta panoramica e discesa 8 stelle, è nel Top Three orobico.
Ci sono un po’ di pericoli alpinistici in agguato, oltre al rischio valanghe
- sulla cresta SW del Chierico tenersi a 10 m dalle cornici dopo il tratto misto-pianeggiante: fratture continue e mascherate dalla neve ventata.
- Altre fratture nei pendii sui cambi di pendenza: lastroni staccati e riposizionati poco sotto in accumulo. Il crepaccetto spesso è mascherato da ponti sottili di neve ventata.
- Lastre di ghiaccio vivo, anche di spessore consistente, colato sopra il manto nevoso: in cima al Chierico una fascia appena sottocresta lato W tutto il tratto sommitale, e sulla pala dello Stella dal tratto ripido in su, quasi tutta l’area del triangolo superiore. Sullo Stella RAMPONI OBBLIGATORI, e di ferro (stasera a tratti non entravano nel ghiaccio): metterli subito quando si incontrano le tracce di ramponi in discesa e NON lasciarsi tentare dalle 3 tracce tra cui le mie che continuano a pelli in salita (una delle peggiori mezzore della mia vita, escluse quelle sentimentali naturalmente). Quando gli sci ci son sopra è troppo tardi.
Foto: la cresta di salita, di vetta, il Chierico gioiellino sciistico visto dallo Stella. Discesa per la pala e uscita in basso a destra
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport