Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo Scalino mt.3323 - tentativo, 20/10/2012
Inserisci report
Onicer  piccolo giò   
Regione  Lombardia
Partenza  Località Campagneda  (1930 m)
Quota attacco  3230 m
Quota arrivo  3230 m
Dislivello della via  1300 m
Difficoltà  F ( pendenza 35° / I in roccia )
Esposizione in salita Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Rifugio Cà Runcasch
Attrezzatura consigliata  n.d.a. invernale.
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Lasciata l'auto prima di un tornante sulla strada che porta all'Alpe Campagneda per formazioni di neve ghiacciata, proseguiamo a piedi.
Poco dopo lasciamo la carrareccia e deviamo in leggera discesa verso destra, segnavia che indica Alpe Prabello, entriamo nel boschetto seguendo gli ormai sbiaditi segni cai fino a giungere alla magica e particolare conca dove appoggiate su di un pianoro e in una atmosfera di altri tempi, ci sono le antiche(ora ristrutturate) case dell'Alpe Prabello con annessa chiesetta e Rifugio Cristina.
Il giorno prima telefonai al Rifugio Cà Runcasch per informarmi sulle condizioni della neve precedentemente caduta, risposta: ha nevicato per un giorno e mezzo senza smettere,aiutooooo.
La neve fino all'Alpe c'è a macchie, ma d'ora in poi abbonderà.
Comunque per il momento non si sprofonda e proseguiamo a vista salendo su di una ripida e 'carognosa' morena fin verso una stretta sella detta anche il 'Cornetto'.
Breve pausa, mettiamo i ramponi e scendendo di qualche metro traversiamo diagonalmente sotto la bastionata dell'imponente mole dello Scalino che con una ripida salita finale ci proietta sul ghiacciaio.
Togliamo i ramponi e mettiamo le ciaspole, il proseguo della salita è reso difficoltoso dalla crosta di neve non portante che una volta rotta ci fa 'sprofondare' fino al ginocchio.
Con caparbietà ci avviciniamo, lentamente, con una decisa virata verso destra (ovest) ci dirigiamo verso un colletto punto di partenza per la salita finale.
Arrivati quasi sotto, si para davanti a noi un gigantesco crepaccio largo almeno tre metri, straprofondo e lungo almeno 70mt. - con prudenza lo aggiriamo e ci portiamo così a ridosso del ripido muro poco sotto il colletto.
Togliamo le ciaspole e mettiamo i ramponi, ma purtroppo la neve farinosa ed inconsistente su placche oblique, ci ha fatto desistere dal superamento di questo 'sbarramento' roccioso, pochi metri di oggettiva pericolosità son bastati a far 'saltare tutto, anche questo fa parte dell'andar per monti.
Con la 'piva nel sacco' ma con la convinzione che tutto il possibile per salire era stato fatto, ritorniamo a ritroso per il lungo percorso intrapreso la mattina.
Giornata comunque spesa bene, in ottima compagnia e immersi in un panorama da favola, una volta giunti alla macchina, taglio della torta preparata dalle sapienti manine di 'occhi blu' condivisa con un buon bicchiere di spumante................come dire tutto è bene quel che finisce bene!

Partecipanti: giovanni (piccolo giò) anna (dagli occhi blu) batti (giovanbattista) giuseppe (beppe)

foto 1 - Alpe Prabello
foto 2 - sul ghiacciaio dello Scalino
foto 3 - vasta crepacciata

Report visto  2534 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport