Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   pizzo Spazzacaldera - via Mosaico (Albigna), 14/07/2013
Inserisci report
Onicer  lys   
Regione  Svizzera
Partenza  passo Malojia - Albigna (1220m)
Quota attacco  2075 m
Quota arrivo  2487 m
Dislivello  265 m
Difficoltà  TD- / VI+ ( VI+ obbl. )
Esposizione  Est
Rifugio di appoggio  Casa della diga e Capanna Albigna (2336m)
Attrezzatura consigliata  Solita da arrampicata in montagna. Utili friends medio-grandi per alcuni tiri in fessura poco protetti.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Giornata alla ricerca della "linea perfetta" in ambiente "quasi" perfetto.

Prendiamo la funivia di Vicosoprano (poco prima del passo Maloja), che ci deposita alla base della diga; da qui in 5 minuti a piedi siamo all'attacco.
La via Mosaico parte in prossimità della scritta Via Felici; con un traverso in placca poi in verticale fino alla prima sosta, dalla quale iniziamo a goderci il magnifico panorama "glaciale" a nostra disposizione.
Via molto bella; segue una linea di placche lavorate e fessure che consentono una "bella" arrampicata su roccia quasi sempre ottima.
Il 6° tiro è quello che impegna di più: parte in strapiombo e richiede un po'più di fatica (soprattutto a quelli scarsi come me); poi si prosegue fino a fine via ancora con bella arrampicata e tiri più semplici.
Alla fine della via "Mosaico" scendiamo una decina di metri fino ad incrociare la via normale: da qui varie opzioni, tra cui quella di seguire la normale sino in vetta. Noi optiamo per lo spigolo di sinistra che alla fine ci "deposita" nuovamente sulla cresta della normale che percorriamo in conserva.
Breve calata in doppia e avanti slegati per traccia di sentiero e roccette fino alla base della "fiamma", che Tommaso e Alessandro hanno poi salito (1 tiro di 6a).
Discesa "in salita" fino all'imbocco di un canale che in un punto più ripido può essere sceso in doppia (noi lo scendiamo a piedi perchè in realtà non presenta particolari difficoltà).
Poi in breve di nuovo alla funivia (ultima corsa alle 16.45 mi pare).
Via nel complesso con difficoltà sul V° e V°+, con alcuni passaggi di VI° e VI°+; protezioni spesso da integrare con friends; soste generalmente su spit e chiodi).
Per le relazioni rimando a quelle presenti in rete.


Ottima giornata in ottima compagnia e in ottimo ambiente.

Con Alessandro e Tommaso (grazie per avermi "regalato" questa salita che altrimenti non avrei mai fatto)
Report visto  3348 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport