Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Grignetta, Antidorn & Bartesaghi ai Magnaghi, 23/09/2012
Inserisci report
Onicer  matteo81   
Regione  Lombardia
Partenza  Pian dei Resinelli (LC) (1278m)
Quota attacco  1800 m
Quota arrivo  2078 m
Dislivello  200 m
Difficoltà  AD / V+ ( IV+ obbl. )
Esposizione  Varia
Rifugio di appoggio  Forni ai Resinelli, Rif. Porta
Attrezzatura consigliata  N.d.a.
Friends/Nuts medio piccoli. Cordini per le numerose clessidre.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Gruppo dei Magnaghi: Spigolo Antidorn (Magnago Meridionale) e Bartesaghi (Magnago Settentrionale).

Dai Piani Resinelli, salendo verso il Rif. Porta, si segue il sentiero per la tormentata "Cresta Cermenati" (segnavia n. 7, palina CAI) sino ad incontrare una deviazione sulla destra (palina CAI in loco) per il "raccordo" con i "Magnaghi"; segnavia n. 3 "Canalone Porta - Sigaro - Magnaghi". Proseguire fino ad attraversa il Canalone Porta e raggiungere una bocchetta, nei pressi della piattaforma di atterraggio elicotteri; da qui, si risale a sinistra per tracce verso la parete dei Magnaghi e da qui l’evidente intaglio che separa il Torrione Magnaghi Meridionale dal Sigaro, in cui discendere per lo stretto canale per una trentina di metri, fino al camino/canale che si forma col Sigaro. Qualche metro più in basso dell'inizio del canale, sulla parete opposta a questo, si trova una sosta attrezzata.

L’ANTIDORN presenta subito un primo tiro di placca, V° pieno (IV°+) che non stacca mai con arrampicata tecnica e duretta; i restanti tiri della via presentano difficoltà decrescenti man mano che si sale, pur presentando qualche passaggio un po’ più tecnico. L’ultima lunghezza, purtroppo breve, è un III° divertente d’arrampicare.

Seguono diversi tiri di raccordo per facile cresta fino a raggiungere un grosso masso in comune con altre vie (soste in loco, attenzione a non smuovere nulla). Siamo al famoso TRAVERSINO: dal masso si disarrampica alla vicina Forcella Dorn (Sosta attrezzata. 15 Mt., I°II°), superare in spaccata un intaglio e portarsi sul Torrione Magnaghi Centrale (vecchio chiodo e poco sopra un fittone) e proseguire per rocce semplici passando dalla vetta (IV°+ III° II°) fino a un grosso masso con una freccia rossa che indica la sinistra. Qui si scende per facili rocce sino all'inizio di un tratto attrezzato (sostare 40 Mt., I°III°). Proseguire fino al termine del tratto attrezzato raggiungendo la forcella GLASG.

Sulla BARTESAGHI (sale a destra dell'evidente tetto che caraterizza la parete del Magnago Settentrionale, l'attacco è quindi sulla parte destra della parete - viso a monte - in corrispondenza di uno spigolino con primo fittone ben visibile) le difficoltà sono più omogenee lungo i tiri, con una bella sezione di movimento sulla placca della prima lunghezza ed una partenza un po’ più ostica (“ciapa e tira”) giusto alla partenza del secondo tiro di corda.

L’arrivo alla croce di vetta mette il sigillo a questo remunerativo concatenamento, salvo poi doversi sciroppare la lunga discesa per sentiero (Attenzione!) a riprendere la base dei Magnaghi e giù ai Resinelli per la Cermenati.

I tratti di raccordo in cresta e il "Traversino" risultano più complicati a leggersi; in loco ci si muove abbastanza bene "a vista".

Foto 1 - Placca iniziale allo Spigolo Antidorn
Foto 2 - In attesa di scendere alla Forcelletta Dorn
Foto 3 - L'attacco della Bartesaghi
Report visto  3350 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport