Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Corni di San Giovanni - Lovere (Bg) - Via GAB, 20/10/2012
Inserisci report
Onicer  ZAGOR   
Regione  Lombardia
Partenza  Lovere (Bg) (270m)
Quota attacco  370 m
Quota arrivo  540 m
Dislivello  60 m
Difficoltà  TD / VI+ ( V obbl. )
Esposizione  Sud-Est
Rifugio di appoggio  
Attrezzatura consigliata  N.D.A.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento ACCESSO: dalla piazzetta Garibaldi di Lovere (Bg) prendere l’unica strada percorribile con l’auto: la via Matteotti e risalire per la via Oprandi, giunti alla rotonda prendere per la stessa via il tornante di dx e poi svoltare a sx imboccando la via San Maurizio, proseguire e sulla dx si noterà la via XXV aprile che vi farà immettere in via 1mo maggio. E’ tutto molto “automatico” grazie ai numerosi sensi unici, da qui s’imbocca via Gerone e sulla vostra sx noterete un parcheggio dove lasciare l’auto (oltre non si può andare...). Il tutto in 5 min. Lasciata l’auto risalire a piedi in via castelliere, dapprima su strada asfaltata e poi su sentiero. Poco prima del sentiero sulla dx c’è una fontana per l’acqua (ovvio per l’acqua e non per la birra, per quella vi dovete arrangiare dopo…). Continuare per sentiero anche su sassi e nel bosco, panoramico e dopo circa 20 min. si giungerà sotto alla prima torre, quella del 24 maggio, alla base c’è una freccia rossa che indica la sx ma voi, mettetevi il casco e poi tenete la dx e poco dopo è possibile fare base dentro ad una nicchia creata da un grosso masso appoggiato alla parete del Corno Grande. All’interno troverete delle bacheche con alcune vie.

LA VIA: L’idea del report era una scusa per parlare di questo bel posto: i Corni di San Giovanni! Guglie che si ergono dal Monte Cala, palestra ideale per le vie di montagna. Ho cercato nel sito ma non ho trovato nessun report: magari può essere utile per qualche onicers, esclusi i “locals”, che potrebbero non conoscerlo… La via fatta insieme a M. e G., seppur con qualche difficoltà per le (mie) limitate capacità… :-) si chiama GAB (Gruppo Alpinistico Baracche) e parte proprio vicino alla base. Si può notare in bianco, anche se sbiadito, il nr. 4. Nella via ci sono ancora i chiodi originali di quando è stata aperta nel giugno ’44. Essendo però i Corni di San Giovanni la “palestra” principale dei CAI di Lovere, sono stati messi ottimi fix del 12 ed altri affari vari. Dunque una salita sempre in piena sicurezza. Anche le soste sono ok. Dicevo, dalla base si risale l’evidente fessura, che poi si biforca (la barchetta…) ma continuare a risalirla fino al suo termine. La sosta è vicino ad un albero dopo circa 25 mt. Secondo me è un 5c in termini sportivi. Mi permetto di scrivere così perché la guida che ho risale al 1983 e la valutazione complessiva della via è data TD ma è stata aperta con staffe ecc. quindi…quindi ho valutato così e basta. Traversare a sx e poi rimontare un difficile, quanto evidente tetto, sorpassatolo, poco sopra c’è la S2. Credo che al tetto si possa dare 6b. A questo punto consiglio di fermarsi e di scendere in doppia. Questo perché da lì in poi la roccia è instabile nel vero senso della parola. Si muove tutto. Si può arrivare in cima 540 mt. ca s.l.m.(dove c’è una madonnina…), risalendo la cresta, ma ci sono tanti altri bei itinerari per farlo: tipo la via Sud o l’Ulivo anche… Cmq, arrivati eventualmente alla madonnina volgete lo sguardo poco sotto e noterete su una roccia rivolta a NO due anelli per calata: DISCESA in doppia! E’ una discesa su strapiombo, non limitatevi ad arrivare a terra ma, con faccia alla roccia, scendete alla vostra sx superando ancora un evidente tratto verticale di massi incastonati, per una ventina di mt. fino a toccare il sentiero: il recupero delle corde è fattibile anche se da quella posizione fanno un bell’angolo. Scendere il sentiero che in 5 min. porta alla base. Spero di esser stato chiaro.
Foto1: Arriviamo
Foto2: Il tetto del 2do tiro
Foto3: Panoramica dalla cima: vale la pena no???
Foto 2 e 3 per gentile concessione di M. :-)
Report visto  3375 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport