Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Bianco, cresta dell'Innominata, 29/08/2011
Inserisci report
Onicer  ilGriso   
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Chalet du Freney (Val Veny)  (1590 m)
Quota attacco  3852 m
Quota arrivo  4810 m
Dislivello della via  1000 m
Difficoltà  D+ ( pendenza 55° / V in roccia )
Esposizione in salita Sud-Est
Rifugio di appoggio  Rif. Monzino / Biv. Eccles
Attrezzatura consigliata  Alcuni dadi e friends, molti cordini per spuntoni, un paio di viti da ghiaccio, qualche chiodo da roccia, oltre alla normale dotazione da misto in quota.
Utile un secondo attrezzo da ghiaccio per il capocordata.
Itinerari collegati  Monte Bianco (4810m), cresta dell'Innominata
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Saliti sabato al Monzino (stupendo e gestore gentilissimo), domenica con calma e in ambiente da favola siamo saliti ai bivacchi. Bivacco Grassi-Lampugnani è un piccolo gioiello, comodo, pulito e accogliente.
Partiti alle 3.15 di lunedì, qualche problema sul picco Eccles per raggiungere il colle. Noi l'abbiamo scalato fin quasi in vetta (seguendo bastoni e ometti) da cui con una doppia in loco abbiamo traversato sotto la cima e ci siamo riportati sulla cresta. Al termine della cresta abbiamo trovato una doppia che ci ha portati sul colle. Sconsiglierei il canale che obbliga a superare 3 terminali con pendii belli ripidi e ghiacciati.
Ottima la descrizione trovata qua su On-Ice. Salita fatta tutta in conserva tranne il tiro del diedro di V e i 2 successivi. Canale di neve per raggiungere lo sperone del Brouillard in neve dura e uscita sulla cresta del Brouillard su pendio ripido con neve scomoda.
Dalla fine delle difficoltà abbiamo seguito le tracce che evitavano, aggirandolo da sotto, il promontorio che separa dalla cima del Mte Bianco di Courmayeur. Passaggi delicati ghiacciati in traverso ci hanno portato direttamente alla vetta massima facendoci guadagnare un bel po' di tempo. Fuori dalle difficoltà alle 11, in cima alle 12.45 dopo 9h30 indimenticabili. Discesa all'Aiguille du Midi a pelo per le ultime funivie.

Foto 1: La cresta
Foto 2: Nei seracchi salendo agli Eccles
Foto 3: L'intaglio delicato e la sua crestina descritto nel report di On-Ice
Report visto  2542 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report