Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   OROBIC ICE, Presolana Occidentale, 31/03/2011
Inserisci report
Onicer  Franz   
Regione  Lombardia
Partenza  Colere, Val di Scalve  (1000 m)
Quota attacco  1900 m
Quota arrivo  2521 m
Dislivello della via  600 m
Difficoltà  TD- ( pendenza 80° / IV in roccia )
Esposizione in salita Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Rifugio Albani
Attrezzatura consigliata  Una decina di chiodi da roccia (anche per eventuale ritirata), 6 o 7 viti corte, cordini. Due picche tecniche. Gioco di friends e nut.
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Da Colere (Val di Scalve, BG) si sale al Passo dello Scagnello (2080m) o passando per il Rifugio Albani (1900m) o dalle piste da sci. Dal colle si traversa a sinistra perdendo 100m al massimo puntando all’attacco posto presso il primo conoide a destra dell’evidente spigolo N.

L1: Tiro in diagonale verso destra. Solitamente con neve farinosa. Se si affronta centralmente si riescono a trovare rocce affioranti. Se con abbondante neve stare sulla sinistra per proteggersi sul lato roccioso sinistro. Dopo un tratto ripido segue un traverso delicato, ma proteggibile. Sosta in una vallecola, cordone sulla sinistra. 50m.
L2: Si segue il diedro ghiacciato (in base alla stagione) e in uscita un canalino verso sinistra. 50m
L3: Si parte con un traverso a sinistra per poi risalire un costone fino a traversare ancora verso sinistra ed entrare nel canale propriamente detto. 50m.

Si segue il canale per circa 400m in conserva. Pendenza costante 45/50° con risalti di ghiaccio a 70° uscendo al colle del Cengione Bendotti. Da qui si punta alla vetta seguendo l’evidente canale centrale andando a sostare a delle rocce a sinistra. Ora in canale si stringe e presenta qualche passo interessante. Superare la cornice (bucandola?) in prossimità dell’evidente colletto. Esistono altre possibilità di salita in funzione delle cornici presenti.

Discesa per la via normale sul versante meridionale al Passo della Presolana.

-----------------------------------------------------------------------
Dopo averla corteggiata per mesi, finalmente la parete NW della Presolana, come un’affascinante e volubile donna, si è concessa. Ma ci son voluti tre tentativi (uno a dicembre e uno una settimana fa), perlustrazioni da vicino, foto recuperate da amici in zona.
Perlustrazioni precedenti: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=9422
Sono le 2 (AM!) quando mi incontro al Passo con Paolo. Lasciata un’auto, ci portiamo a Colere dove la risalita delle piste si rivela più rapida e indolore del previsto. Giungiamo all’attacco con perfetto rigelo (rispetto a settimana scorsa, tanto che le ciaspole che mi son scarrozzato sono inutili…). Il primo tiro però si presenta ancora con neve inconsistente anche se in quantità minore. L’ingaggio rimane alto. Paolo disgaggia con maestria. Il secondo tiro rispetto a dicembre è una passeggiata di ghiaccio e “scivola via”. Con un tiro in diagonale su zolle d’erba (ottima per le picche), roccia (ottima per chiodi e friend ;-))e ghiaccio/neve dura siamo nel canalone propriamente detto. E’ ora una bella cavalcata su neve marmorea con risalti (70°) di ghiaccio. Il canale sale sinuoso e misterioso ad ogni curva: è stupendo! Giungere al sole del Cengione Bendotti è emozionante. La vetta è vicina ma tra noi e lei le cornici sono l’incognita. Valutiamo la salita nel canale sotto la vetta la migliore. Fino alle rocce lo è. Poi da lì comincia l’ovvio disgaggio e pulizia che si conclude con il buco letterale nella cornice (grande Paolo!) anche se le condizioni del fondo sono migliori del previsto con buona neve pressata. Sono le 12. La felicità è massima, ma non si può temporeggiare data la normale non banale. Infatti questa si presenta con uno strato di neve Insomma, una grande via per la prima gita con una grande socio.
Un ringraziamento particolare a Spira che in questi mesi ha sopportato le mie richieste di informazioni e dispensato pareri a non finire… E soprattutto per l’intuito 20 anni fa su questa parete. Che dico 20 anni…ancora oggi!!!!
Report visto  2538 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report