Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   CIMA DI MENNA, 15/03/2014
Inserisci report
Onicer  pony express      
Gita  CIMA DI MENNA
Regione  Lombardia
Partenza   Roncobello (fraz. Costa)  (1040 m)
Quota arrivo  2300 m
Dislivello  1400 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord
Esposizione in discesa  Nord
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  3 - Marcato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Oggi scialpinistica orobica! Cima di Menna con discesa nel Vallone dell’Asino (o di Baresi).
Si mettono subito gli sci per toglierli subito dopo sul sentiero per ca. 200 m. di dislivello. Nel bosco neve bagnata. Usciti dal bosco neve farinosa nel Vallone su ottima traccia. Dal passo alla Cima neve trasformata con ottima tenuta. Dal passo saliti per la creta SW. (Preoccupanti spaccature nel 2° tratto di cresta = foto 2). Ultimo tratto percorso agevolmente con ramponi. Bellissimo panorama dalla cima. Scesi direttamente dalla vetta sul bellissimo pendio con ottima neve trasformata. Ripellato per ca. 100 m. per risalire al passo e poi altra ottima sciata in farina nel Vallone. Deviato a sin. per raggiungere il Canalone dell’Asino disceso su neve marcia e variabile ma ottimamente sciabile. In fondo al Canalone tolti gli sci deviato verso destra per fraz. Valsecca sopra il Mulino di Baresi (lasciato un’auto alla partenza).
METEO: Velato
TEMPERATURA: Abbastanza caldo. Poco rigelo notturno fino all’uscita del bosco.
NEVE: Primaverile dalla cima al passo. Farina nel vallone. Marcia nella Valle dell’Asino.
CONCLUSIONI: Bellissima gita sia nel percorso di salita che in discesa.
VOTO GITA DI OGGI: 8

Percorso: SALITA: dalla frazione Costa di Roncobello salire un breve prato a raggiungere nel bosco una stradina (pista di fondo) che si segue fino a trovare un cartello con indicazione (Menna). Abbandonare la pista di fondo e seguire questa indicazione nel fitto bosco di faggi e abeti. Salire così il ripido sentiero, con diversi tornanti, fino a raggiungere CORNA BUCA (1.292) Prendere il sentiero che sale (un sentiero và in piano con staccionata in legno a destra e uno sale), sempre nel fitto bosco, ora meno ripido, fino alla BAITA DELLO ZOPPO (1.383).
Dalla baita proseguire sempre nel bosco per poi spostarsi gradualmente verso destra al bordo del vallone in direz. S. A circa 1.550 m, usciti dal fitto bosco, si raggiunge il centro del vallone (nominato sulla carta IL VALLONE) che si fà più ripido fino a raggiungere il PASSO Di MENNA (2.002), individuabile da un dente roccioso a sinistra e una più alta parete rocciosa a destra.
Dal passo NON salire per la invitante cresta WNW, ma con un lungo traverso, badando a non guadagnare quota, andare verso E fino a raggiungere una conca a circa 2.050 m. sottostante l'ampio versante SW della cima. Ora in base alle condizioni:
A) puntare con lungo traverso verso NE alla quota 2.243 m. una volta raggiuntala bisogna continuare per la cresta SE fino in cima (con gli sci fin dove è possibile, poi a piedi).
B) alzarzi il più possibile con gli sci verso l'evidente canale nella parete SW della cima fino agli ultimi 50 m. circa di dislivello, che vanno percorsi a piedi, a causa della pendenza sostenuta.
DISCESA: a) per la via di salita, ma dai 1.550 m circa in giù è difficile sciare, a causa del fitto bosco.
Oppure: b) come itinerario di salita fino a circa 1.700 m, poi deviare nettamente a sinistra (WSW) in direz. del COLLINO DI CAMPO, fino al centro di una valletta a circa 1.650 m. [a S della BAITA DEI MUFFI (1.553)]. Scendere questa valletta fra la boscaglia di ontani e abeti fin nelle vicinanze di questa baita. Dalla BAITA DEI MUFFI (1.553) scendere ancora brevemente 30/40 m, traversando verso sinistra (WNW) fino a vedere (impressionante!) l'imbocco sul VALLONE DELL'ASINO. Scendere ripidamente tutto questo vallone con poche piante al suo centro (visto che siamo su una frana) fino alla quota di 900 m. circa; poi bisogna traversare di nuovo una fascia di bosco verso destra (N) con al massimo una breve risalita di una decina di metri in mezzo al bosco. Sempre verso N si raggiungono le BAITE DI VALSECCA (860) circa e quelle più moderne nei pressi del ponte sul TORRENTE VALSECCA: quindi per la stradina si arriva ad un tornante della strada principale, in località BARESI a 850 m. circa. (organizzare recupero auto!)

Report visto  2237 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport