Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Rosa dei Banchi, 28/08/2016
Inserisci report
Onicer  giacomo   
Gita  Rosa dei Banchi
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Dondena  (2100 m)
Quota arrivo  3164 m
Dislivello  1064 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Rif. Dondena - Rif. Miserin
Attrezzatura consigliata  nda
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Alcune indicazione per chi volesse salire a questa cima. Il percorso di avvicinamento al colle della Rosa è meglio farlo passando dal lago Miserin: è più lungo ma permette di evitare il ghiaccio nero ricoperto in parte di pietre del vallone dei banchi che ha salito Paolo compagno occasionale di salita dal colle alla cima che è salito appunto da lì e sceso con me dal versante Miserin. Come da foto 1 la salita al colle una volta giunti a quota 2800 circa è meglio farla stando alti sulla dx (senso di salita) come da traccia blu (reperire gli ometti) e non come ho fatto io con la traccia gialla (pendio franoso e pericoloso). Dal colle alla cima la traccia migliore è quella che segue quasi fedelmente il filo di cresta. Il passaggio di II° dopo le lapidi è ora attrezzato con una corda fissa. Non servono corda, imbragatura ed attrezzi per calate in doppia come da alcuni filmati in rete. Il resto della salita è si in cresta ma senza difficoltà alpinistiche (direi poco più di EE). In 3 diverse persone oggi ci siamo fatti sviare da relazioni su Gulliver che parlano di una cengia sud che inizia appena prima del passaggio delle lapidi e poi cresta est dove si eviterebbero tutti i passaggi alpinistici. La cengia sud l'ho seguita ma poi finisce dove inizia la cresta SUD e non EST. Ritornato al punto di cresta delle lapidi un ragazzo che ha salito la cresta SUD e stava scendendo quella NORD OVEST mi ha confermato che tecnicamente le due creste si equivalgono ma quella SUD è più sfasciumosa.

Foto 1 il colle con traccia di salita (gialla) e discesa (blu) e la prima parte di cresta NO visti da quota 2800
Foto 2 la cima con la seconda parte di cresta NO visti da quota 2800
Foto 3 la Tersiva
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport