![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Presolana Occidentale, Via Un pensiero per Amos | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |
Partenza | Passo della presolana (1297m) | |
Quota attacco | 2240 m | |
Quota arrivo | 2521 m | |
Dislivello | 280 m | |
Difficoltà | D+ / 6a+ e A0 ( 5c obbl. ) | |
Esposizione | Sud | |
Rifugio di appoggio | Baita cassinelli | |
Attrezzatura consigliata | N.d.a. serie di friend | |
Orario indicativo | 4h la via | |
Periodo consigliato | Estate - inizio autunno | |
![]() |
||
Descrizione | AVVICINAMENTO
Parcheggiare nel largo spiazzo poco prima di raggiungere il passo della Presolana. Da qui camminare in direzione del passo e imboccare sulla sinistra una strada asfaltata con palina che indica la baita Cassinelli. Seguire la strada che diviene sentiero in corrispondenza del secondo tornante e prosegue sempre in mezza costa per boschi e prati fino alla baita cassinelli (1568 Mt.). Da qui seguire il sentiero n. 315 che sale verso la parete sud del massiccio e che conduce al bivacco Città di Clusone e alla cappella Savina. Continuare sul sentiero oltrepassando imboccando la seconda traccia, quella più a sinistra (palina), che conduce alla Grotta dei Pagani. Procedere a destra della grotta lungo la via Normale alla Presolana Occidentale fino ad una seconda grotta ancora più grande (Grotta delle Farfalle) a sinistra della quale una freccia gialla con scritta un pensiero per Amos su un masso indica l'attacco. Poco più a sinistra si trova l'attacco della via Champenoise (2.15 ore dalla macchina) DESCRIZIONE L1:partenza su placca tecnica e verticale di dita poi in obliquo verso sinistra su roccia gialla lavorata. Infine con passo in traverso verso sinistra si raggiunge la sosta. 30 Mt., 6a, 5a, 5c. L2: partenza su placca compatta con primo spit lontano. Poi passo in traverso a sinistra e vincere il muretto verticale povero d' appigli. Infine proseguire dritti per lame e fessure fino alla sosta in comune con la via Champenoise. 20 Mt., 5c, 6a+, 5c. L3: salire il pilastrino sopra la sosta fino a un pulpito e vincere uno strapiombino fessurato raggiungendo cosi una terrazza detritica. Spostarsi a sinistra e attaccare una placca nera strapiombante (cordino). Salirla fino a un'enorme clessidra, vincere un altro breve strapiompo procedendo in obliquo verso destra. Si sosta su comodo terrazzino al suo termine. 30 Mt., 6a. L4: bellissima placca a buchi e lame. Verso la sua fine postarsi a sinistra e passare da placca a spigolo dove passa un canalino per poi ritornare al centro alla fine del pilastro. La sosta è poco dopo, alla base del pilastro successivo. 45 Mt., 5c, 5b. L5: in obliquo verso destra per bellissima placca a buchi con bombé finale che impone una sequenza faticosa di dita. Proseguire fino alla fine del pilastro e Per facili rocce raggiungere la sosta. 20 Mt., 6a. DISCESA In doppia sulla via oppure per facili rocce (circa 150 Mt., I) salire in obliquo verso sinistra fino alla cresta della Presolana Occidentale che porta in breve alla ormai evidente croce di vetta. Continuare lungo la via normale che prosegue in cresta (sempre verso sinistra viso a monte/ovest) superare l'anticima e poi scendere verso sinistra lungo un ampio canale dove la traccia su fondo detritico diviene evidente. La discesa è ben segnalata da bolli rossi, presenta qualche passo d'arrampicata (max II, possibilità di calata su spit con anello) e una breve catena. Si torna così alla grotta della farfalla (eventualmente recuperare zaino e racchette), poi alla grotta dei pagani. Infine seguire il sentiero fatto all andata (2h30m dalla vetta al parcheggio). |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Dislivello della via 140 m, ulteriori 140 circa di cresta per arrivare in cima.
Una delle vie più belle del versante sud della Presolana. La via non è molto lunga ma offre un'arrampicata tecnica su roccia eccezionale, ruvida e incredibilmente lavorata da buchi tacche e lame. Nonostante sia una via sportiva, la linea è logica salendo per una sequenza di placche e pilastrini spesso strapiombanti con difficoltà molto continue, per una salita faticosa ma di soddisfazione. Tutte le soste sono a fix attrezzate per la calata e la via è ben protetta soprattutto nei passaggi più duri: via spittata ma non da falesia, infatti i friend tornano molto utili, soprattutto se non si passeggia sul 6a+. |
|
Itinerario visto | 88 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |