![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Torrione Magnaghi Centrale, Via normale+variante Polvara | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Grigne | |
Partenza | Pian dei Resinelli (Valsassina - LC) (1280m) | |
Quota attacco | 1900 m | |
Quota arrivo | 2040 m | |
Dislivello | 140 m | |
Difficoltà | PD+ / IV+ ( III obbl. ) | |
Esposizione | Est | |
Rifugio di appoggio | Nessuno | |
Attrezzatura consigliata | 5 o 6 rinvii, cordini per le clessidre, eventualmente qualche friend | |
Orario indicativo | 2h | |
Periodo consigliato | Primavera-estate-autunno | |
![]() |
||
Descrizione | Dai Piani Resinelli salire lungo la strada asfalta che conduce al rif. Porta (15’); quindi prendere il sentiero n. 7 (Cresta Cermenati). Usciti dal bosco, proseguire lungo il sentiero fino ad un bivio. Deviare a dx (sent. n. 3, indicaz. “Canalone Porta”, “Sigaro”, “Magnaghi”. Questo sentiero prosegue con qualche saliscendi in mezzacosta e conduce al Canalone Porta, dove ci sono altre indicazioni. Superate alcune roccette si giunge alla Bocchetta dei Prati, nei pressi della quale si trova una piattaforma di atterraggio per elicotteri. Ora si sale a sx seguendo tracce di sentiero che costeggiano la parete sud-est dei Torrioni dei Magnaghi (caratterizzata da una strapiombante parete gialla), a sx della quale si trova la parete est del Torrione Magnaghi Meridionale.
La via Normale al Torrione Magnaghi Meridionale sale lungo la rampa grigia appena a sx, che si risale su facili roccette, fino alla base della stessa dove si trova l'attacco (1 fittone resinato). L1: Risalire le facili roccette verticalmente sopra la sosta, seguendo l'ampia fessura verso il primo fittone. Proseguire lungo la bella placca ben appigliata, senza percorso obbligato, spostandosi poi un po' a dx fino alla sosta (25m, III). L2: Proseguire sulle difficoltà costanti come il primo tiro, cercando i passaggi migliori, con arrampicata divertente e su ottima roccia. Nonostante la scarsa chiodatura, il percorso è logico e per lo più verticale, fino alla sosta su comodo terrazzino (25m, III). N.B.: I primi 2 tiri si possono unire con una corda da 50m, anche se ci possono essere attriti alla corda. L3: Salire verso sx lungo il muretto, su roccia sempre molto buona e diversi appigli, fino alla sosta (25m, qualche fittone). L4: Spostandosi un po' a sx, salire fino alla cengia dove si trova la sosta, posta in una "nicchia". 25 Mt., III, alcuni fittoni. L5 (var. Polvara): Dalla cengia salire inizialmente verso sx e poco dopo superare un leggero strapiombino. Proseguire poi verso dx per una fessura obliqua, aggirando così l'evidente tettino sopra la cengia. Proseguire sempre salendo in obliquo verso dx, fino alla sosta (25m, IV+, alcuni fittoni). Tiro sprotetto ma che si può integrare con protezioni veloci, attenzione a qualche ciuffo d'erba che disturba un po'. L6: Salire ora verso sx su rocce più facili, e poi spostarsi verso dx fino alla sosta (40m, III). N.B. Dalla sosta di L4, si può anche continuare lungo la via normale, sul Torrione Magnaghi Meridionale: seguire l'evidente camino di sx (vecchio chiodo con cordino) fino alla nicchia in cui si trova la sosta alla base del Traversino (da qui poi si può raggiungere il Torrione Centrale). Se il camino fosse bagnato, lo si può evitare abbassandosi qualche metro a sx dalla cengia di partenza per poi arrampicare senza difficoltà lungo lo sperone che porta direttamente in vetta. (45m, III, qualche fittone). DISCESA: In doppia lungo la via. |
|
Valutazione itinerario | Buono | |
Commento | Facile e divertente vietta, mai esposta, con i primi tiri sulla via normale (adatta anche ai principianti con un minimo di esperienza), e poi con gli ultimi 2 tiri della variante Polvara, un po' più impegnativi.
L'esposizione fa sì che la si possa percorrere anche in giornate più fredde. Tutte le soste sono attrezzate con 2 fittoni+catena+anello. Si trovano anche fittoni resinati. Dalla vetta è possibile scendere in doppia dalla via oppure continuare la Traversata dei Magnaghi sino al Torrione Settentrionale dove è possibile percorre una delle vie: Lecco, Bartesaghi, Normale... FOTO 1: La via. FOTO 2: Al centro, in alto, l'evidente tettino da superare lungo la variante Polvara. FOTO 3: Panorama sulla Grignetta dalla vetta. |
|
Itinerario visto | 49066 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |