![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Grignetta/Pilastro Andreoletti, Via Purple haze | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Grigne | |
Partenza | Piani resinelli (1250m) | |
Quota attacco | 1850 m | |
Quota arrivo | 2138 m | |
Dislivello | 190 m | |
Difficoltà | D / VI+ e A0 ( V obbl. ) | |
Esposizione | Sud-Ovest | |
Rifugio di appoggio | Rif. Porta | |
Attrezzatura consigliata | Nda, friend fino al 3 BD, dadi e cordini per le clessidre. | |
Orario indicativo | 3 ore | |
Periodo consigliato | Estate - Autunno | |
![]() |
||
Descrizione | AVVICINAMENTO
Dal rifugio Porta proseguire lungo il sentiero della cresta Cermenati (sentiero n.7). Giunti a un evidente intaglio abbassarsi a sinistra lungo il sentiero n.10 . Dopo poco il sentiero affianca un canale detritico sulla destra, qui lasciare il sentiero (omino) e attraversare il canale puntando a una sorta di facile crestina a sinistra di un colatoio (altri omini). Salita la crestina procedere in obliquo verso sinistra lungo un catino al cu termine si trova l'attacco della via indicato da uno spit. DESCRIZIONE L1: Seguire il colatoio e sostare sulla sx. 1 spit di sosta. II, 20m (possibile procedere fin qui slegati) L2: Salire in diagonale a sx fino a un ch., traversare orizzontalmente a sx, poi salire diritto fino alla sosta (2spit). IV-, 25m, 1ch L3: Salire in leggero obliquo a dx per facili diedrini (1 clessidra). Giunti ad una cengia attraversare orizzontalmente a dx (diritto sala la via il posto delle fragole). Si superano alcuni blocchi e si sale il pilastrino sfruttando il diedro alla sua sinistra al termine del. Quale si sosta su terrazzino (2spit). III+, 40m, 1 cl. L4: Salire diritto per facili gradoni puntando alla base della spaccatura di destra. Salire diritti per alcuni metri a sx del diedro su placchetta lavorata, quindi spostarsi a destra ed entrare nella parte superiore del diedro. Si supera una strozzatura e poco oltre ci si sposta a destra. Proseguire ora per roccia lavorata in obliquo verso destra fino a un terrazzino dove si sosta (2spit). V, 40m, 6 ch, 2 clessidre L5: Tiro chiave. Superare la fessurina strapiombante sopra alla sosta. Superare un secondo leggero strapiombino fino al terrazzino di sosta (1spit, 1cl). 10m, VI+, 4ch, 1 clessidra. Possibile concatenare con L6 L6: Diritto o leggermente in obliquo verso destra per 15m su terreno logico fino ad un ballatoio dove si traversa verso destra per qualche metro. salire per rocce articolate puntando alla fessura alla base di una pancia. Qui la Si segue in obliquo verso destra fino alla sosta (2spit).nV 30m 7 ch, 3 clessidre (diverse protezioni appaiate) L7:Alzarsi 1 m e traversare a sinistra (esposto) su buoni appoggi (1ch basso) fino ad aggirare uno spigolino. Procedere ancora in traverso per alcuni metri e poi salire in verticale per placche lavorate più semplici. Sostare alla sommità del pilastro (2spit) in prossimità della Segantini. V+, 20m 1ch, 1cl. DIACESA Dalla cima del pilastro procedere per crestina finché questa non inizia a scendere. Proseguire ora in discesa fino ad per rocce facili e poi di nuovo in leggera salita verso destra fino all'intaglio della “Ghiacciaia”. Disarrampicare fino alla sua base e qui traversare verso destra fino ad incrociare il sentiero (cresta Cermenati). In alternativa si può proseguire per l’ultima parte della Segantini superando le rocce con scritta “difficile” (III). |
|
Valutazione itinerario | Discreto | |
Commento | La via è attrezzata con chiodi e clessidre, spit alle soste (da collegare). Sale seguendo una linea logica questo pilastro poco frequentato. La via è purtroppo poco continua e la roccia un po' friabile (qualità mediocre per gli standard già bassi della Grigna)
Foto al report associato |
|
Itinerario visto | 48817 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |