Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo dei Tre Signori, cresta di San Giovanni (cresta Sud integrale)
Zona  Lombardia - Orobie
Partenza  Ornica
Quota partenza  922 m
Quota arrivo  2554 m
Dislivello  1650 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  da escursioni
Orario indicativo ore 05.00 (sola salita)
Periodo consigliato da Giugno ad innevamento; più interessante con neve
Descrizione Dal ridente paesello di Ornica(Alta valle Brembana-mt 922), imboccare la comoda mulattiera, contrassegnata dal segnavia C.A.I. n° 106, che, dopo aver superato il Collegio, porta a risalire i ripidi pratoni soprastanti ed a oltrepassare alcuni piccoli torrentelli, fino a raggiungere la baita Costa.
Appena superata la baitella, il sentiero diviene pressoché pianeggiante e continua per un pò sempre sul limite del fitto bosco sino a sbucare su di un pianoro presso altre due baite.
Da qui il sentiero, un po’ meno evidente, prosegue in direzione N-W passando poco sopra il torrentello e giunge nei pressi dei pascoli di Baita Ciarelli. Dall'edificio proseguire per pochi metri sul sentiero 106, poi lasciarlo e prendere a sinistra in direzione di due grandi massi erratici; oltre questi, seguendo una labile tracciarola dei camosci, procedere a mezzacosta (scomodo e su erbe molto scivolose) tagliando tutto il pendio e raggiungendo in seguito l'ampio pianoro della Sella di San Giovanni, dove inizia la cresta vera e propria verso il Tre Signori (ancora molto lontano). Dal colle prendere a risalire la costa erbosa in direzione Nord, dapprima semplicemente su erbacce, poi su roccette friabili, raggiungendo da ultimo la calotta sommitale del pizzo di San Giovanni (m 2048-omino demolito). Dalla cima scendere brevemente pervenendo ad una sella erbosa, ove si incontra il segnavia 101 (sent. delle Orobie). Seguire detto sentiero per il primo tratto, lungo le balze della cresta Sud del Tre Signori, poi abbandonarlo oltre le roccette, quando questo piega decisamente a sinistra, e risalire liberamente l'ampio e rpidissimo crinale erboso, che con percorso molto faticoso conduce alla spalla del Tre Signori (m 2400 circa).
Scendere brevemente ad un colletto (ottimo panorama sull' Alta val d'Inferno a destra, col sentiero Normale che faremo in discesa), poi riprendere la salita, un po' meno ripida e con più roccette, che culmina sulla panoramica antecima Sud-Est, oramai in vista dell'elegante piramide della vetta estrema(m 2500). Dall'antecima scendere con grande attenzione l'affilata e assai esposta(roccia che praticamente si sbriciola)cresta finale fino ad un intaglio (possibilità di divallare a destra, tramite canalino, nella conca d'Inferno sul sentiero della Normale); da questo riprendere a salire per tracce (stare piuttosto a sinistra) fino ai piedi della vetta, che si raggiunge con attenzione per balze rocciose e brevi passaggi in roccia (friabile).
Valutazione itinerario  Buono
Commento  Bell'itinerario, molto faticoso, buono in particolare come alternativa alla pur bella Normale. La cresta sommitale, pur non presentando alcun passaggio difficile, va affrontata con particolare prudenza per l'esposizione non indifferente e la roccia pessima.

FOTO:
1)la vetta del Tre Signori dall'antecima Sud
2)la cresta Sud dal pizzo di San Giovanni
3)il lago d'Inferno dalla antecima Sud-Est
Itinerario visto  6476 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
03/07/2011  -  Pizzo dei Tre Signori, via del caminetto (da Introbio), di matteo81
09/08/2008  -  Pizzo Tre Signori (+p.zo Paradiso), cresta di San Giovanni, di Ares88